Bertone Design: nasce una rubrica mensile di approfondimento sull’arredo e il design degli interni in collaborazione con il noto brand
La collaborazione tra Coldwell Banker Italy e Bertone Design, iniziata lo scorso anno, prosegue con successo tra un’iniziativa e l’altra, spaziando tra i diversi settori del business di entrambe le aziende. Dopo aver condiviso diversi palchi importanti per eventi e meeting, Roberto Gigio e Aldo Cingolani hanno ideato una nuova rubrica dedicata al design (e non solo) che verrà pubblicata con cadenza mensile sul nostro blog Coldwell Banker News.
La progettazione dei Condhotel: il caso Castellero Timeless Charm Resort
Lo scorso aprile, nella rinomata cornice del ristorante stellato dello chef Cracco a Milano, Coldwell Banker Italy e Bertone Design hanno presentato un nuovo concetto alberghiero: i Condhotel. I Condhotel sono strutture ricettive che alternano camere d’albergo ad ampi appartamenti, che stanno riscuotendo un grande successo negli Stati Uniti. Il nuovo format alberghiero è stato accolto con grande entusiasmo in Italia. La valorizzazione dello stile di vita italiano, la tecnologia smart e il design senza tempo, sono alcune delle caratteristiche imprescindibili utili per tracciare la strada del successo per queste nuove strutture nel nostro Paese.
«Guardando alle esperienze internazionali di successo, in modo particolare ai risultati ottenuti negli Stati Uniti sul tema specifico, considerando la domanda del mercato interno e mettendo a valore il plus del design d’autore che Coldwell Banker Italy oggi può fornire – afferma il presidente Roberto Gigio – investiamo in questa nicchia di mercato cercando partner disponibili a costruire insieme progetti d’eccellenza. Persone, immobili, opportunità di business per condividere know-how e reti relazionali che facilitino l’incontro tra domanda e offerta. L’obiettivo è dare un contributo fattivo nel nostro Paese per far decollare iniziative di successo, sperimentali e innovative che tengano insieme abitare e hotellerie, dove i servizi aggiunti sono una discriminante per incrementare il valore del bene».
A Bertone Design è stato affidato un progetto particolarmente ambizioso: la progettazione di 5 strutture ricettive del gruppo leader del settore condhotel. Un aspetto decisamente importante per la futura rete di hotel sarà la creazione dell’identità di tutti i complessi residenziali, ovvero di un filo conduttore stilistico tale da offrire ai proprietari la sensazione di sentirsi a casa. Il design proposto dallo storico brand italiano diventa la soluzione che, oltre a creare l’identità, aumenta il valore degli immobili. L’obiettivo è la realizzazione di appartamenti confortevoli, con una particolare cura della scelta di materiali di alta qualità e della funzionalità degli spazi ottenuta anche grazie alla domotica.
«La progettazione di un condhotel richiede l’integrazione di uno stile “unico e riconoscibile” della struttura tipica dell’hotellerie con il design personalizzato dei singoli appartamenti, – commenta Aldo Cingolani, Presidente di Bertone Design. – L’esperienza di Bertone Design acquisita con la valorizzazione di un castello nell’astigiano, iniziata nel 2018 e che si concluderà nel 2020, ci ha permesso di acquisire una competenza specifica in questo campo e di essere in grado di unire esigenze di vendibilità e gestione, con prodotti tailor made. Non secondario l’impiego della tecnologia che, inserita subito nel progetto di architettura e design, rende unici e personali gli elementi accessori».
Un esempio di condhotel in fase di realizzazione è il Castellero Timeless Charm Resort, un castello del XIV secolo situato tra le Langhe e il Monferrato. Il design degli appartamenti, realizzato appunto da Bertone Design, unisce tradizione e innovazione, bellezza estetica e funzionalità, e interpreta, in chiave moderna e lussuosa, il noto italian lifestyle. Ogni appartamento diventa simbolo di raffinatezza, comfort ed esclusività: ampi spazi confortevoli e ricercati creano una scenografia di lusso che valorizza la tradizione dei luoghi. Il design delle stanze segue la logica e la stilistica del contesto storico in cui è nato il Castello. Arricchiti con soluzioni innovative di ergonomia, gli arredi sinuosi e armonici sono in linea con gli standard progettuali più elevati. I materiali scelti e le forme, poi, sono stati progettati in chiave “eco”, per rispettare la natura e le caratteristiche tipiche del luogo.
Ecco alcune immagini in anteprima:


